|
Autostrade A5 Quincinetto - Aosta, A10 Savona - Ventimiglia e A21 Torino - Piacenza
SINA SpA
L’attività svolta a seguito degli adempimenti posti a capo dei Gestori dal DM 29.11.2000 è stata sviluppata in circa 24 mesi e ha riguardato 334 km di tracciati autostradali del Nord Italia interessati da un trafficoannuo superire a 6 milioni di autoveicoli.Il piano di contenimento e abbattimento del rumore del Tronco A21 Torino-Alessandria-Piacenza dell’Autostrada Torino-Brescia ha riguardato complessivamente circa 165 km di tracciato autostradale e coinvolto 45 comuni, 5 province e 3 regioni; 23 comuni sono territorialmente compresi in Piemonte, 17 in Lombardia e 5 in Emilia Romagna.Il tracciato autostradale della A10 Savona-Ventimiglia-Confine Francese inizia in corrispondenza dello svincolo di Savona e dell’innesto dell’Autostrada A6 Torino-Savona e termina a ovest al confine di Stato, comprendendo circa 113.3 km di tracciato autostradale e alcune tratte di viabilità minore di collegamento con la viabilità esterna. Il tracciato autostradale della A5 Quincinetto-Aosta ha una lunghezza complessiva di circa 47.9 km, inizia prima della rampa di svincolo del casello di Quincinetto e termina a ovest della tangenziale di Aosta, prima dell’imbocco della galleria Cretes dove inizia la gestione della SAV. La gestione SAV comprende anche il raccordo tra l’autostrada A5 e la SS27 del Gran San Bernardo per complessivi 7.9 km.Il metodo di lavoro utilizzato per rispondere agli adempimenti del D.Leg. 19 agosto 2005 n. 194, e per soddisfare alle specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della documentazione digitale predisposte dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, ha richiesto l’uso di un Geographic Information System interrelato al modello di calcolo previsionale del rumore. Le principali attività svolte riguardano:
* Predisposizione della cartografia di base e organizzazione informatica, incluso l’aggiornamento con la nuova edificazione e censimento ricettori fascia A e B.
* Verifica di significatività delle sorgenti di rumore concorsuali e calcolo del livello di soglia.
* Sintesi delle misure di rumore pregresse.
* Verifica di campo e sintesi degli interventi di mitigazione acustica già realizzati.
* Analisi dei dati meteorologici utilizzabili per la caratterizzazione dell’area di intervento Svolgimento di specifiche attività di monitoraggio finalizzate alla taratura del modello previsionale.
* Calibrazione del modello previsionale SoundPLAN.
* Previsione delle attuali condizioni di rumorosità diurna e notturna in base al traffico giornaliero medio TGM anno 2004.
* Identificazione del punto di maggiore esposizione, confronto dei livelli di rumore calcolati con i valori limite e identificazione delle aree di superamento.
* Predisposizione delle sintesi comunali FASE 1.
* Calcolo degli indici di priorità per le aree di superamento individuate.
* Definizione del preordino di importanza delle aree di superamento in Fascia A e Fascia B.
* Dimensionamento di massima degli interventi di mitigazione.
* Valutazione preliminare degli oneri derivanti dall’attività di risanamento e definizione dei tempi di realizzazione degli interventi.
* Redazione dei dossier di sintesi comunale.
* Redazione della relazione generale di tracciato finalizzata agli obblighi di comunicazione al Ministero dell’Ambiente e alle Regioni interessate dai tracciati.
|
|
|
|