|
Centrali di Cogenerazione e Teleriscaldamento Savigliano, Chiere e Mondovì
HighPower SpA
L’attività svolta ha riguardato l’affiancamento a HighPower SpA per tutte le necessità correlate alle autorizzazioni ambientali delle centrali di cogenerazione e reti di teleriscaldamento, sia in fase di progettazione (analisi ambientale preliminare dei siti, procedura di AIA per il riportenziamento della Centrale di Teleriscaldamento di Chieri, studi della ricaduta al suolo degli inquinanti, verifiche previsionali di impatto acustico, ecc.) sia a seguito della messa in esercizio (monitoraggio rumore e campi elettromagnetici in relazione al rispetto della normativa nazionale, implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme al regolamento CE 1221/2009 “EMAS” per gli impianti, ecc.).
Gli studi specialistici sulla ricaduta al suolo degli inquinanti hanno riguardato la modellazione dei fenomeni di dispersione degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera in condizioni ante operam e di post operam, considerando l’anno meteorologico “tipo” e le emissioni prodotte dai camini delle caldaie sostituite e dai camini dell’impianto di cogenerazione. La modellazione, preceduta da una analisi meteorologica di dettaglio del sito industriale, permette di definire le mappe di isoplete per CO, PM10 e NO2 in ante operam e in post operam tramite le quali calcolare la differenza e identificare le aree in cui le concentrazioni sono in diminuzione e quelle in cui sono in aumento. Al fine del bilancio ambientale è stato inoltre proposto agliorgani di controllo di considerare la popolazione residente esposta all’interno di intervalli di isoplete.
Per la centrale di Chieri è stata richiesta l’Autorizzazione ambientale Integrata a seguito dell’inserimento del 3° motore nella centrale di cogenerazione e del conseguente superamento della soglia di 50 MW per la quale scatta l’obbligo di ICCP e l’obbligo alla VIA. il Servizio Ambiente della Provincia di Torino ha riconosciuto nella procedura di AIA il migliore percorso per giungere alla autorizzazione anzichè procedere con una verifica di assoggettabilità a VIA del nuovo impianto.
Gli adempimenti di legge sul Gli adempimenti di legge sul rumore hanno richiesto per tutti i siti industriali la predisposizione delle valutazioni previsionali di impatto acustico ai sensi della normativa regionale per verificare il rispetto dei limiti prescritti a livello comunale dalla classificazione acustica, oltre ad attività di monitoraggio ambientale destinate alla caratterizzazione ante opera e post operam delle aree in cui sono state localizzate le centrali.
Infine, la verifica dei campi elettromagnetici ha avuto lo scopo di:
* documentare la compatibilità del sito industriale rispetto ai limiti previsti dal D.P.C.M. 08/07/2003 per l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici;
* documentare la compatibilità della linea di distribuzione dell’energia elettrica, dall’impianto di generazione alla cabina ENEL di distribuzione, rispetto ai limiti previsti dal D.P.C.M. 08/07/2003 per l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici;
* verificare la distribuzione del campo elettromagnetico all’interno della Centrale.
La consulenza per l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme al Regolamento CE 761/2001 EMAS per gli impianti di cogenerazione di Savigliano, Chieri e Mondovì ha avuto lo scopo di fornire ordine e coerenza nella trattazione dei problemi ambientali mediante l'allocazione di risorse, l'assegnazione di responsabilità e la valutazione continua e sistematica di prassi, procedure e processi.HighPower ha sviluppato l’EMAS con l'obiettivo principale ed ultimo di migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali attraverso un meccanismo sistematico.
|
|
|
|