Nuova Linea Aerea 380 KV Interconnector Svizzera - Italia, Lavorgo - Morbegno - Verderio

Terna SpA

In relazione all’intervento di realizzazione di un nuova Linea aerea a 380 kV, Interconnector Svizzera – Italia, “Lavorgo – Morbegno – Verderio” e delle relative opere ad esso connesse la Terna SpA ha dato incarico di effettuare lo Studio di Impatto Ambientale, la Valutazione di Incidenza Ecologica e la Relazione Paesaggistica.

La nuova linea ad alta tensione si sviluppa interamente nella regione Lombardia. Il progetto prevede la realizzazione di un’interconnessione elettrica tra la Svizzera e l’Italia composta da un elettrodotto a 380 kV in semplice terna che parte da Lavorgo (confine di stato) e che, transitando attraverso la Nuova Stazione Elettrica di Morbegno, raggiunge l’esistente Stazione Elettrica di Verderio con una lunghezza complessiva di circa 120 km.
L'intervento prevede altresì la realizzazione della nuova stazione elettrica da 380/220/150 kV di Morbegno.

Lo Studio di Impatto Ambientale è stato redatto In accordo con la normativa vigente in materia di elettrodotti (cfr. CEI307-1:2006-11) ed è composto dall’identificazione dell’area di influenza potenziale e dall’analisi dei fattori e delle componenti ambientali.
Per ciascuna componente ambientale analizzata è stato descritto lo stato attuale ed è fornita una valutazione previsionale degli impatti derivanti dall'inserimento dell'opera. Le componenti ambientali analizzate sono: Atmosfera, Ambiente Idrico, Suolo e sottosuolo,Vegetazione, Fauna ed Ecosistemi, Rumore, Salute Pubblica, Campi Elettromagnetici e Paesaggio.
L'articolazione su una base multicriteri dello Studio ha permesso di applicare all’analisi il modello “Pressione - Stato – Risposta (PSR)”. La verifica dell'attendibilità delle stime effettuate è stata condotta attraverso un'Analisi di Sensitività, infatti la stima degli impatti potenziali è stata effettuata cercando di stabilire se le modificazioni dei diversi indicatori produrranno una variazione significativadella qualità ambientale.

La Valutazione di Incidenza Ecologica è stata redatta in ottemperanza della normativa vigente in materia di Rete Natura 2000. Tale procedura è stata introdotta dalla Direttiva “Habitat”, con lo scopo di salvaguardare l’integrità dei siti, attraverso l’esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l’equilibrio naturale. Nel caso specifico si è  considerato che un progetto come quello in esame possa avere un’interferenza indiretta su SIC e ZPS che ricadono in un buffer di 5 Km a cavallo dell’opera in progetto.Lo studio ha quindi valutato permesso di valutare la compatibilità dell’intervento con gli obiettivi di conservazione dei siti ed in particolar modo ha consentito una stima degli impatti delle fasi di realizzazione e di esercizio nei confronti della componente faunistica.

La Relazione Paesaggistica è stata istituita dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. N. 42 del 22 gennaio 2004) e rientra nel sistema delle autorizzazioni necessarie per eseguire interventi che modifichino i beni tutelati ai sensi dell’art. 142 delmedesimo decreto, ovvero sottoposti a tutela, dalle disposizioni del Piano Paesaggistico, qualora esso sia stato redatto. La relazione contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità relativamente ai seguenti aspetti:

* La compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo.
* La congruità con i criteri di gestione dell’area e/o degli immobili
* La coerenza con gli obbiettivi di qualità paesaggistica del Piano.
* La relazione è stata sviluppata partendo da due approcci complementari: approccio strutturale ed approccio percettivo (cfr.Fotoinserimenti).

NUOVA LINEA AEREA 380 KV.pdf