Autostrada A1 Milano - Napoli, tratta Barberino Mugello - Incisa Valdarno, ampliamento alla terza corsia

SPEA Ingegneria Europea SpA

Lo Studio di Impatto Ambientale è stato redatto considerando lepreoccupazioni delle Amministrazioni locali, della Regione Toscana e del Ministero dell’Ambiente di non accentuare, in fase di potenziamento alla terza corsia, le discontinuità introdotte con la sua realizzazione per quanto concerne i rimodellamenti morfologici, la viabilità minore, il sistema insediativo, al fine di evitare che la presenza dell’infrastruttura costituisca soltanto un costo per i territori attraversati e non l’occasione di promozione e sviluppo.

Il Progetto Acustico ha richiesto la realizzazione di una campagna di monitoraggio dedicata alla taratura del modello, la modellazione acustica, il progetto degli interventi di mitigazione diretti e indiretti.
La modellazione ha considerato le caratteristiche geometriche e morfologiche del territorio e dell’edificato presente nell’area di studio, la tipologia delle superfici e della pavimentazione stradale, i volumi di traffico ed i relativi livelli sonori indotti, la presenza di schermi naturali alla propagazione del rumore, quale ad esempio lo stesso corpo stradale. La restituzione delle elaborazioni consiste in una serie di mappe di rumore ad altezza costante dal piano campagna locale e in sintesi tabellari del calcolo di impatto in corrispondenza dei principalipunti ricettori.Lo sviluppo progettuale attraverso il quale si è giunti alla previsione dei livelli di rumore ante e post mitigazione è stato composto mediante una sequenza coordinata di fasi che, a partire dallacaratterizzazione degli obiettivi di qualità acustica del territorio, sono confluite in una progettazione delle caratteristiche geometriche e tipologiche degli interventi di protezione al rumore. La procedura disimulazione è stata la parte centrale più delicata dello studio acustico, presentandosi la necessità di gestire informazioni provenienti da fonti diverse e di estendere ad uno scenario di lungo periodo i risultati.I risultati della progettazione hanno permesso la realizzazione delle opere di mitigazione al rumore, consistenti in fronti di barriere in materiale misto metallico e trasparente ed interventi diretti sui
ricettori.

Il Monitoraggio Ambientale, dell’ampliamento a terza corsia dell’Autostrada A1 per la tratta Firenze Nord - Firenze Sud ha riguardato le componenti Rumore, Vibrazioni, Atmosfera: sono stati effettuati rilievi con strumentazioni fisse e portatili, in fase di Ante Operam e di Costruzione. L’attività e stata svolta nel periodoDicembre 2002-Maggio 2003.
  

AUTOSTRADA A1 MILANO-NAPOLI - TRATTA BARBERINO MUGELLO-INCISA VALDARNO.pdf