|
Ferrari SPA, Nuovo Edificio Gestino Sportiva
Studio Ing. Quaranta
La relazione tecnica relativa alla Valutazione di Impatto Acustico del nuovo edificio della Gestione Sportiva Ferrari S.p.A. da realizzare nel Comune di Maranello, è stata articolata secondo quanto richiestodalla Deliberazione della Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna 673/04. L'edificio della Gestione Sportiva ospita tutte le funzioni inerenti le attività di concezione e produzione dei veicoli di Formula 1. Vi trovano pertanto posto attività che vanno dall'ingegneria ai laboratori di misura, dalle officine ai locali di montaggio motori e vetture. Alcune di queste attività presentano emissioni di rumore significative o elevate, ma le dimensioni ed il numero dei pezzi lavorati risulta talmente limitato da contenere di fatto l'emissione a valori modesti. Questo consente di inglobare i diversi laboratori all'interno dell'edificio senza impedire le funzioni più tipicamente da ufficio nelle immediate vicinanze.
La stima degli impatti sul rumore ambientale ha avuto lo scopo di fornire gli elementi necessari per prevedere nel modo più accurato possibile gli effetti acustici derivanti dall’esercizio e dalla realizzazionedella nuova struttura, nonché permettere l’individuazione e l’apprezzamento delle modifiche introdotte nelle condizioni sonore dei luoghi limitrofi e di verificarne la compatibilità con le prescrizioni normative vigenti.Il nuovo edificio della Gestione Sportiva sorgerà su un’area di proprietà Ferrari S.p.a. attualmente adibita a parcheggio.
La caratterizzazione del clima acustico ante operam è stata effettuata attraverso una campagna di monitoraggio. Tale campagna, realizzata secondo quanto prescritto dal DMA 16/3/1998, ha previstol'installazione di quattro punti di misura al perimetro dell'area di studio.
La definizione dei potenziali impatti acustici generati dall'opera èstata implementata attraverso abachi del decadimento dei livelliacustici, determinati dal transito dei veicoli in funzione della distanza dall'asse della viabilità. Il grafico evidenzia che nel periodo diurno la compatibilità con i limiti risulta verificata nelle immediate adiacenze della viabilità, e pertanto non si prefigurano esuberi in corrispondenza dei ricettori.
Nel periodo notturno la compatibilità si verifica invece a circa 20 mdi distanza e pertanto sono possibili esuberi localizzati in presenzadi accessi notturni di veicoli pesanti presso gli edifici localizzati adistanza inferiore di 20 m dalle viabilità interne. Al fine di conseguire gli obiettivi definiti dai limiti di legge sono stati progettati elementi di separazione a verde, ed in particolare a nord della rampa logistica è stata prevista la realizzazione di una parete anti rumore vegetale ed una schermatura antirumore di altezza compresa tra 3 e 4 m in funzione della distanza e dell’altezza degli edifici presenti.
|
|
|
|